Cosa c’è di più sfizioso di un cheesecake? Un cheescake al cioccolato bianco e lamponi!
Ingredienti
Indicazioni
Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago sta creando l’ASIAGO NETWORK. Ne faranno parte tutte le attività che promuovono e valorizzano il formaggio Asiago DOP.
L’Asiago Network offre ai consumatori l’opportunità, in ogni parte del mondo, di incontrare di persona, sul web o anche grazie a un’apposita APP, i veri ambasciatori che credono nei prodotti di qualità come l’Asiago DOP.
– See more at: http://www.asiagocheese.it/it/
Ecco il link
http://www.asiagocheese.it/it/asiago-network/amici-asiago-dop
]]>Masterdeco
Dopo il successo della prima edizione, prende avvio il prossimo lunedì 11 novembre il secondo “Master de.co.”, corso di formazione e di cucina dedicato a 3 specifici prodotti de.co. vicentini: il formaggio Castelgrotta di Schio, la trota di Altissimo, il radicchio di Asigliano. Il corso è rivolto a ristoratori e prevede 3 lezioni, ciascuna delle quali tenuta da importanti chef vicentini (Corrado Fasolato, Antonio Dal Lago, Amedeo Sandri) affiancati dai produttori degli alimenti oggetto del corso.
]]>
L’evento è ispirato alla memoria dello Statuto della comunità di Costozza, uno storico codice sottoscritto nel 1292 che disciplinava la vita sociale, economica e politica del paese. Come allora, anche ai giorni nostri la Piazza del paese diventa il luogo ideale per rivivere l’atmosfera della antica comunità e la convivialità tra i cittadini, attorniati dal patrimonio di arte e di architettura.
Le pagine del primo codice saranno esposte sulle mura della piazza per far conoscere agli ospiti le origini e la storia della “Perla dei Berici”. Il gusto della storia si accompagna a quello dei piatti tipici del territorio: la consueta cena di gala organizzata dalla Magnifica Confraternita Ristoratori de.co. verrà servita con aperitivo iniziale nei magnifici giardini di Villa da Schio e a seguire nei tavoli della piazza, chiusa al traffico per l’occasione. Nel menu faranno capolino i diversi prodotti del territorio, con particolare risalto alle denominazioni comunali dell’Area berica in abbinamento ai migliori vini di Costozza. Una imperdibile occasione per ascoltare, respirare, degustare il meglio delle tradizioni di questa parte dei Colli Berici.
MENU DELLA SERATA
“menu dei cibi perduti”, tratto da un vecchio ricettario di Checco Servitore
Nei giardini di Villa da Schio
– Peseto popolo, pevarini, pane del borgo con baccalà alla vicentina, piselli tardivi di Lumignano, pioppini di Costozza, asparagi di Bassano con la trota di Ferrazza
A tavola nella Piazza da Schio
– Antipasto di pane con le noci, “bocconata” di formaggio mezzano e verdure in conserva
– Minestra di cumo con zanzarelle
– Riso delle Abbadesse ai sapori dell’aia con piselli tardivi di Lumignano
– culaccio di vitello alla contadina nel pane al vapore con fagiolini cornetti in tegame
– Polenta di Marano con i pioppini, patate e pere con cipolla e pancetta
– Flan di piselli tardivi e asparagi
– Dolce di latte in piedi con ciliegie in composta
Vini abbinati della cantina Mattiello di Longare
Costo serata € 30,00 Ogni 10 posti prenotati uno in omaggio
in Collaborazione con
Ristorante Le Vescovane,
&
Ristorante Æolia
info e prenotazioni www.aeolia.com
044455036
]]>
Strudel Salato ai Funghi & Asiago
Pasta Sfoglia
Funghi di Bosco
Asiago d’Allevo DOC
1 uovo
Pan Grattato
Formaggio Grana Padano
Sale
Olio
Cuocere i funghi farli raffreddare, quindi unirli al’Asiago d’Allevo e il pan grattato in un unico impasto.
Stendere la pasta sfoglia, e farcire con l’impasto precedentemente preparato.
Avvolgere il tutto. Pennellare con rosso d’uovo e cospargere con il formaggio grattugiato. Cuocere in forno a 220° per 25 minuti. Fino a doratura.
Guarnire con foglie di radicchio e servire ben caldo.
PS lo strudel salato può essere preparato anche con verdure.
Costolette di Agnello con Coste
Costolette di Agnello
Coste
Pancetta affumicata
Aglio
Cipolla
Farina di Mais (Polenta)
Olio, Sale, Pepe
Erbette
Agnello:
Tagliare le costolette di agnello, e passarle nella farina di mais. Cuocerle in padella con olio d’oliva, regolare di sale e pepe e servire ben calde con le coste.
Coste
Cuocere la coste in acqua bollente e salata, scolare al dente e fra raffreddare. Regolare di sale pepe e erbette avvolgerle con la pancetta affumicata e far gratinare bene in forno
Servire ben caldi
Crema Catalana
Uova 6
Zucchero 315 g.
Latte 1 litro
Maizena (amido di mais) 35 g.
Bucce di 2 Arance
2 Stecche di Cannella
Zucchero di Canna q.b.
Unire la cannella e le bucce d’arancia al latte. Portare a bollire (5 min in microonde)
A parte separare i rossi d’uovo. E unirli al composto di zucchero e maizena.
Mescolare assieme al latte bollente e portare a 98 gradi. (3*5 min in microonde) avendo l’accortezza di mescolare il composto. Alla fine, togliere la cannella e disporre sulle ciotole apposite e far raffreddare.
Al momento di servire cospargere di zucchero di canna e caramellare con il bruciatore. Servire Subito.
Germogli di Rucola, gallinelle,
songino e radicchio
Aceto Balsamico
Olio d’Oliva
Lardone alle Erbe
Focaccia al Rosmarino
Pepe
Frutta secca
Tagliare a cubetti la focaccia al rosmarino e
farli tostare in forno con sale e olio d’oliva
Tagliare il lardone a
Julienne e farlo rosolare in padella.
Lavare e asciugare i germogli..
Condire i germogli con il lardo,
una spruzzata di aceto balsamico e il pepe.
Disporre sul piatto i germogli ,
cospargere con i cubetti di focaccia e servire.
A piacere aggiungere frutta secca o prugne
Risotto agli Asparagi Verdi
Riso Carnaroli delle Abbadesse
Cipolla e aglio
Brodo di pollo o vegetale
Burro
Sale e pepe q.b.
Formaggio Grana
Vino Bianco
Brandy
Asparagi Verdi
Far rosolare la cipolla e l’aglio
tritati. Tostare il riso, sfumare con il brandy
e con il vino bianco, portare a cottura
aggiungendo il brodo bollente un po’
alla volta. Quando il riso è quasi pronto,
togliere dal fuoco e unire gli asparagi e
mantecare
New York Cheesecake
200 g Digestive e TUC Burro (80 g)
1 cucchiaino di zucchero di canna
Per l’impasto:
30 g Amido di mais limone
200 ml Panna fresca, saur cream
1,200 gr formaggio Philadelphia
5 uova (3 intere e 2 tuorli)
1 bustina di Vanillina
200g di zucchero
Per la copertura: gelatina di lamponi
Per il fondo:
sminuzzate i biscotti 1 pizzico di sale il burro e lo
zucchero.foderata di carta forno,livellando bene il
composto.Mettete la teglia in frigo Per l’impasto:
Preriscaldare il forno a 200°
Ponete in una ciotola abbastanza grande le uova,i tuorli
, la vanillina e lo zucchero e mescolate poi il formaggio
,il succo di limone ,l’amido di mais,due bei pizzichi di
sale,e in ultimo,senza montarla, la panna.Mescolare.
infornate a 180° per 30 min,poi abbassate la
temperatura a 160° e cuocete per altri 30/40 min . Una
volta cotto,lasciate riposare il cheese cake in forno per
30 min.
Una volta tirato fuori dal frigo , spalmare sopra della
marmellata di lamponi
]]>
Piccoli Pani Modenesi, serviti ben caldi,
accompagnati con crudo, pancetta, formaggio,
marmellata o Nutella
• 1 kg. di farina 00
• 40g cubetti di lievito di birra
• 400 g di panna da cucina o latte
• 2 cucchiai di olio
• 1 cucchiaio di sale
• acqua tiepida per impastare
PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito di birra in un po’ d’acqua
tiepida, impastate la farina con la panna, l’olio
d’oliva, il sale. Lavorate bene l’impasto, poi copritelo
e lasciatelo riposare per alcune ore in frigorifero.
Trascorso questo tempo tirate una sfoglia dello
spessore di circa 1 cm, con un tagliapasta o con un
bicchiere ricavate
le tigelle che avranno un diametro di circa 10 cm.
Cuocetele nella tigelliera (può essere sia elettrica
che da porre sulla fi amma del gas), in mancanza
potete cuocerle nel forno a 200 °C.
Cuocetele da ambo le parti, poi sfornatele e
servitele ben calde.
Tipica è la farcitura con il pesto modenese fatto
con pancetta o lardo macinati, aglio e rosmarino e
sale. Al momento di degustare la tigella col pesto
modenese, si taglierà a metà, poi si spalmerà
col pesto infi ne si spolverizzerà con parmigiano
grattugiato, si richiuderà e poi il palato sarà
deliziato. Infi ne buonissima è anche la tigella
farcita con la nutella.
L’orzotto è un primo piatto molto originale,
appetitoso e delicato, solo un pò più lungo nella
cottura rispetto al riso, ma molto appetitoso
INGREDIENTI
Zucca, Aglio, Orzo perlato, Burro, Olio di oliva,
Cipolle, Cannella, Funghi, Asiago,Pepe bianco,
Brodo vegetale, Sale
PREPARAZIONE
Per cucinare l’orzotto con crema di zucca
iniziate preparando la zucca cotta in microonde
con dell’acqua e coperta con la pellicola.
Passate quindi a zucca al passaverdura.
Tostate la cipolla con un pò d’aglio con l’olio
extravergine d’oliva, aggiungere la crema di
zucca cuocere 5/6 minuti, aggiungere un pizzico
cannella e sale, quindi tostare e procedere
come per la cotture del risotto. Dopo circa 15
minuti aggiungere i funghi trifolati, mantecare
con i dadolini di formaggio asiago e un po di
prezzemolo, servire ben caldo.
Si può servire anche con una fonduta di formaggio
al posto dell’asiago a dadi
Lezione – 02 – Lesson
Quiche di Zucchine, Pancetta & Ricotta
Lasagne Verdi alla Bolognese
Tagliatelle all’Anitra
quaglia Ripiena
Carciofi Fritti
Delizia nera
—–
Quiche
Zucchini, Bacon & Ricotta
Lasagne Verdi alla Bolognese
Duck Noodles
Stuffed Quail
Fried Artichokes
black Temptation
Lezione – 03 –
Tortino di Patate e Sarde
Crema Zucchine & Cozze
Ravioli Salmone & Pachino
Gamberi al Bacon
Parfait agli Agrumi
—–
Pie Potatoes and Sardines
Cream Zucchini & Mussels
Salmon dumplings & Pachino
Prawns Bacon
Parfait Citrus
Lezione – 04 –
Focaccine di Patata
Lardo & Rosmarino
Biscotti di Formaggio alle Erbe
Orecchiette Piccanti
Angus alle Olive
Patate al Balsamico
Tarte Tatin
—–
Potato Muffins
Bacon & Rosemary
Cookies Cheese with Herbs
Green Spicy Orecchiette
Angus with Olives
Potatoes with Balsamic
Tarte Tatin