pesce – Æolia http://blog.aeolia.com Ristorante in Costozza Mon, 21 Sep 2015 15:47:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.6.2 https://i0.wp.com/blog.aeolia.com/wp-content/uploads/2015/10/cropped-logo-aeolia-color.gif?fit=32%2C32 pesce – Æolia http://blog.aeolia.com 32 32 181766824 Tabella di cottura e tempi cottura a bassa temperatura http://blog.aeolia.com/tabella-di-cottura-e-tempi-cottura-a-bassa-temperatura/ http://blog.aeolia.com/tabella-di-cottura-e-tempi-cottura-a-bassa-temperatura/#comments Sun, 05 Jul 2015 22:19:42 +0000 http://www.blog.aeolia.com/?p=4546  

Tabella di cottura e tempi cottura a bassa temperatura
MANZO ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)
COTTURA AL FORNO
COSTOLE  (1.2kg) 5  min 2½ ore 80°c 55°C (cotto)
FETTINE (800 g = 4 porz) 30 sec/porz 35 min 65°C
ENTRECÔTES (200 g) 1  min 40 min 80°C 55°C (cotto)
FILETTO (800 g) 4  min 1½ ora 80°C 55°C (cotto)
MEDAGLIONI (100 g) 1  min 35 min 75°C 55°C (cotto)
INVOLTINI(150g) 1  min 45 min 75°C 68°C
PAVES (200 g) 1½ min 45 min 80°C 55°C (cotto)
ARROSTO  (800 g) 4  min 2  ore 80°C 55°C (cotto)
ARROSTO (2 kg) 10 min 3  ore 80°C 55°C (cotto)
RUMSTECK (800 g) 4  min 2  ore 80°C 55°C (cotto)
STEAKS BISTECCA (200 g) 1  min 45 min 75°C 55°C (cotto)
Gradi di cottura del manzo 45°C= blu – Al sangue /50°C = Al sangue / 55°C = cotto
60°C o più =ben cotto)
VITELLO   ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)    
      COTTURA AL FORNO    
CARRE (1.200kg) 5  min 2¾ ore 80°C 60°C
COTELETTE (200g) 1½ min 50 min 80°C 60°C
FETTINE (800g = 4 porz) 30 sec/porz 40 min 65°C
FILETTO  DI SPALLA (400g) 3 min 1½ ora 80°C 60°C
FILET MIGNON (800g) 4  min 1¾ ora 80°C 60°C
MEDAGLIONI (100g) 1  min 45 min 75°C 55°C
PICCOLE SCALOPPE 1  min 40 min 65°C
ARROSTO  (800g) 4  min 2  ore 80°C 60°C
ARROSTO  (collo – 3,5kg -) 10 min 4  ore 60°C 60°C
STEAKS (200g) 1  min 50 min 75°C 60°C
INVOLTINI (150g) 1  min 45 min 75°C 68°C
AGNELLO   ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)    
      COTTURA AL FORNO    
CARRE (400g) 2½ min 1½ ora 80°C 55°C
COTELETTE (100g) 1  min 35 min 75°C 55°C
MINI-FILETTO (800g=) 30 sec/porz 35 min 65°C
FILETTO DI SELLA (200g) 1  min 45 min 75°C 55°C
COSCIOTTO C/OSSO (2 kg) 10 min 3½ ore 80°C 60°C
COSCIOTTO S/OSSO (1.3kg) 6  min 3h ore 80°C 60°C
BISTECCA DI COSCIA 200g) 1  min 55 min 75°C 60°C
MAIALE   ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)    
      COTTURA AL FORNO    
CARRE (1.2kg) 5  min 3¼ ore 80°C 65°C
COTELETTE (200g) 1½ min 55 min 80°C 65°C
FILET MIGNON (400g) 3 min 1½ ore 80°C 65°C
MEDAGLIONI (80g) 1 min 50 min 75°C 65°C
ARROSTO (800g) 4 min 2½ ore 80°C 65°C
ANATRA   ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)    
      COTTURA AL FORNO    
Petto (200g) 3  min 1 ora 80°C 65°C
TACCHINO   ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)    
      COTTURA AL FORNO    
Petto (1.5kg) 6  min 2¾ ore 90°C 68°C
CONIGLIO   ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)    
      COTTURA AL FORNO    
COSCIE (180g) 2½ min 1 ora 80°C 68°C
               
FILETTI DI PESCE   ROSOLATURA DURATA MEDIA DELLA T° DEL FORNO T° AL CUORE (SONDA)    
    Facoltativa COTTURA AL FORNO    
MUGGINE, MERLUZZO… (150g) 1  min 35 min 70°C 51°C/54°c
TROTE, OMBRINE… (150 g) 30 sec 25 min 65°C 51°C/54°C
SALMONE (150 g) 1  min 25/35 min 70°C 45°C : ROSA 54°C : COTTO
TONNO, SPADA… (150 g) 1  min 20/35 min 70°C 40°C : AL SANGUE 45°C :
ROSA 54°C : COTTO
]]>
http://blog.aeolia.com/tabella-di-cottura-e-tempi-cottura-a-bassa-temperatura/feed/ 2 4546
ricette-antipasti-Poenta e Scopeton (Polenta e Aringa) http://blog.aeolia.com/poenta-e-sopeton-polenta-e-aringa/ http://blog.aeolia.com/poenta-e-sopeton-polenta-e-aringa/#respond Thu, 23 Jan 2014 22:40:02 +0000 http://www.blog.aeolia.com/?p=3864 Vai a Tutte le Ricette dell’Æolia

In menù come tradizione a Gennaio abbiamo ‘poenta e scopeton’ quest’anno anche con un po di ‘renga’, e interessante notare che malgrado tutti o quasi i veneti lo conoscono , ma non sanno cosa sia. ogni uno dice la sua, origini, storia e preparazione.

Quindi oggi mi sono messo un po’ alla ricerca e ho trovato un articolo interessante su Vicenza News questa notizia

Certe cose le sapevo, ma altre mi erano totalmente sconosciute, un plauso ai ricercatori e buon scopeton a tutti!

(notizie tratte da un libretto della pro loco di S. Vito di Leguzzano)

EI sardeon o scopeton (Sardina pilchardus) deve ai Veneti l’onore di possedere un nome proprio. In italiano tale nome non ce l’ha, a meno che non lo si voglia chiamare sardina del Nord Atlantico.

Nella cucina povera dei Veneti di terraferma, assieme a renga (Aringa Clupea harengus) e bacalà(stoccafisso Gadus morrhua) costituiva il cibo che accompagnava frequentemente la polenta sia “calda” che “brustolà”.

Nel Vicentino, scopeton e renga sono spesso stati oggetto di grande confusione, spesso sono stati scambiati l’uno per l’altra, grazie anche al trattamento di salatura ed affumicatura che li rende alquanto simili.
È comune credenza addirittura che l’uno sia il maschio dell’ altra.

Citiamo in proposito una nota rilevata a pag. 317 del libro del prof. Terenzio Sartore di Marano Vicentino “Civiltà rurale di una valle veneta la Val Leogra : – la differenza fra renga e scopeton non è mai stata conosciuta nella nostra terra, ne l’abbiamo trovata precisata in alcun vocabolario dialettale o in altra opera di carattere locale. Lo scopeton è stato ed è creduto comunemente il maschio della renga, nonostante sia ben più piccolo. Apparirà strano a molti sapere, come è apparso inaspettato per noi trovare, dopo laboriose indagini, che gli scopetoni sono le comuni sardelle atlantiche, scelte tra le più grosse, salate e conservate come le aringhe e che sono in genere importate con il nome di English pilchard, dai Paesi che si affacciano sul Mare del Nord. Le renghe, da parte loro, si distinguono in renghe da late (le più tenere) e renghe da uvi (quelle con le uova).”

Anche se per ragioni di approvvigionamento (e per difficoltà di distinguerne il sapore) spesso si spacciano le renghe, opportunamente ripulite delle uova, per scopettoni: lo scambio non è ammissibile.

Con il nome salacca o saracca, infine, si definivano i pesci della famiglia dei Clupeidi, a cui appartiene la renga, famiglia di pesci di scarso pregio e, per lo più, conservati sotto sale ed affumicati.

Renga e scopeton, non essendo pesci che si conservano a lungo, fin dal XII° secolo vengono essiccati con sale ed affumicati, dopo essere stati sventrati e, talvolta, decapitati. Ci sono anche altri metodi di conservazione più recenti, compresa la surgelazione, ma noi ci occuperemo di quelli affumicati, così ricchi di sapore e di storia della nostra gente.

Il Paese di maggior produzione è, come per il bacalà, la Norvegia, dalla quale si riforniscono i maggiori Grossisti e Distributori italiani.

Polenta e Sardeon

Quante volte abbiamo sentito raccontare dai nostri vecchi … “ai me tempi… quatro fete de polenta brustolà e un sardeon pica via in meso o sora la tola… ma solo pociare! Parchè, finìa la polenta, la mama fasea sparire el sardeon che, co’ na scaldadina e do giosse de oio, el giovava ancora. E vanti cussì più che se podèa…

La ricetta antica è quanto di più francescano si possa immaginare e mette in chiara evidenza l’estrema semplicità dell’ambiente in cui veniva usualmente preparata.

El sardeon va ripulito delle pinne e delle squame il più possibile e posto sulla griglia, a brace non troppo forte. Dopo la cottura, va sventrato e liberato della lisca, diviso in filetti, messo in un piatto fondo o in una casseruola (e, secondo alcuni, cosparso di prezzemolo tritato). Quindi va condito con olio d’oliva abbondante e lasciato per qualche ora (anche per qualche giorno) a riposare, per ammorbidirsi ed insaporire l’olio. Sarà infine servito con polenta brustolà (per consentire di “pociare”).

Nelle moderne ricette ci si sbizzarrisce con non poche “variazioni sul tema”. Per ammorbidire il pesce secco e per alleggerirne la salatura, prima di passarlo sulla griglia, c’è chi lo mette a bagno in acqua fredda, chi lo immerge per 5-7 minuti in acqua bollente e chi addirittura lo lascia immerso nel latte per un’intera notte. E’ certo però che un tempo, data la penuria del sale da cucina, i nostri vecchi si guardavano bene dall’alleggerirne la salatura con bagni d’acqua!

Ricetta: Polenta e scopeton

Ingredienti: dose per 4 persone, 2 aringhe salate o affumicate Olio d’oliva, Polenta.

Si tratta di uno dei piatti più amati dai vicentini, soprattutto da quelli che hanno sofferto la triste esperienza della guerra. Davanti ai loro occhi rimane sempre la renga appesa alla trave del soffitto, una specie di miraggio inaccessibile. Una volta tolta la renga dalla trave era festa grande in famiglia e ci si riuniva tutti attorno al tavolo con le fette di polenta calda in mano pronti per l’assalto contemporaneo al piccolo e sempre poco pesce che sarebbe arrivato dal focolare con il suo abbondante pocio. Ora i tempi sono cambiato, ma vi è più di un vicentino che di tanto in tanto ama rivivere quell’assalto alla renga armato di polenta. Si tratta quindi di un piatto che, anche se caduto in disuso, è sempre piacevole e stimolante nella sua semplicità.

Squamate le aringhe con un coltellino affìlato, mondatele, lavatele e ungetele di olio usando una penna di gallina, quindi fatele cuocere sulla griglia (gradela) posta sulla brace di legna, ungendole sovente con dell’altro olio. Una volta pronte diliscatele, apritele a metà ed irroratele con abbondante olio, lasciandole riposare per un paio d’ore. Servitele poi con polenta calda. Oltre all’olio alcuni usano cospargere el scopeton con della cipolla fresca tagliata a fettine finissime. Altri cuociono le renghe, una volta unte d’olio e avvolte in robusta carta oleata, mettendole sotto la cenere calda del camino. Un ultimo sistema è quello di far bollire la renga per 5 minuti, prima di pennellarla di olio e cuocerla sulla griglia. Il pregio di questo pesce aumenta comunque dopo una prolungata permanenza nell’olio che si impregna del suo sapore e che forma il famoso pocio di cui va matta la polenta.

]]>
http://blog.aeolia.com/poenta-e-sopeton-polenta-e-aringa/feed/ 0 3864
Cuocinando Corso Master – Master Cooking Class 2013 Lesson -01- Merluzzo in Verza http://blog.aeolia.com/cuocinando-corso-master-master-cooking-class-2013-lesson-01-merluzzo-in-verza/ http://blog.aeolia.com/cuocinando-corso-master-master-cooking-class-2013-lesson-01-merluzzo-in-verza/#comments Sat, 09 Feb 2013 16:13:52 +0000 http://www.blog.aeolia.com/?p=3189 in English

Il merluzzo è un pesce dalla carne
compatta e saporita., avvolto in foglie di verza dal
sapore dolce e delicato.
Ottenendo, così, un secondo piatto veramente
gustoso e dal sapore molto particolare. Si
accompagna con un contorno di patate arrosto o
di cipolline in umido.
4 foglie di Verza
4 fi letti di merluzzo
1 uovo intero, sale q.b.
prezzemolo trito
1 spicchio di aglio (senza anima)
PREPARAZIONE
Lessare le foglie di verza in acqua bollente
salata e aromatizzata con l’aglio per 4 minuti. Mettere
a scolare e raff reddare le foglie senza romperle.
Passare nella farina, nel sale e nell’uovo i fi letti di
merluzzo cospargerli di prezzemolo, avvolgerli in
ogni foglia di verza,chiudere ad involtino. Adagiare
gli involtini in una pirofi la, ricoprirli con un po’ di
olio. Infornare a 180°C per 20 minuti.

]]>
http://blog.aeolia.com/cuocinando-corso-master-master-cooking-class-2013-lesson-01-merluzzo-in-verza/feed/ 2 3189
A Cena alla trattoria da Ciano, Mestre (VE) Mercoledì 22 Febbraio 2012 http://blog.aeolia.com/a-cena-alla-trattoria-da-ciano-mestre-ve-mercoledi-22-febbraio-2012/ http://blog.aeolia.com/a-cena-alla-trattoria-da-ciano-mestre-ve-mercoledi-22-febbraio-2012/#comments Thu, 01 Mar 2012 14:58:31 +0000 http://blog.aeolia.com/?p=2619 Vedi le altri RistorAmici….
Nome: Trattoria da Ciano
Dove : Viale Ancona 16, 30170 Mestre, Venezia
Telefono:  0415321833
Prezzo: 40 a testa
Con chi ero: Io e gran parte dello staff che andra a Bruxxelles per l’Evento Veneto
La Cucina ha Proposto

baccalà mantecato, dentice mantecato, alici marinate con pomodori ciliegini secchi, gamberi in saor, una ricca portata mista di astici, aragoste, aragostine, gamberi, canoce, TRIS DI SCAMPI (scampi crudi, scampi in pastella e scampi al lardo di colonnata), i GAMBERI ALLA CATALANA CON CIPOLLA DI TROPEA, cicale di mare,riso ai frutti di mare, spaghetti allo scoglio e frittura

Impressioni
Era da un pò che non avevo l’occasione di uscire a cena e trovarmi con colleghi che non conoscevo, devo dire che dopo la riunione per decidere cosa fare e portare a Bruxxelles mi era venuta un pò di fame, e qui me la sono fatta passare, complice un compagno di tavola, che continuava a riempirmi il piatto, non credo di aver mangiato meno di un chilo e mezzo di pesce (però non ho mangiato il dolce!) Servizio veloce e cortese, piatti con porzioni generose, locale raccomandato a chi piace mangiare molto….un’altra tacca sul mio taccuino
]]>
http://blog.aeolia.com/a-cena-alla-trattoria-da-ciano-mestre-ve-mercoledi-22-febbraio-2012/feed/ 2 2619
A Cena al Ristorante Pizzeria il Console Saccolongo Padova http://blog.aeolia.com/a-cena-al-ristorante-pizzeria-il-console-saccolongo-padova/ http://blog.aeolia.com/a-cena-al-ristorante-pizzeria-il-console-saccolongo-padova/#respond Fri, 14 Oct 2011 01:38:57 +0000 http://blog.aeolia.com/?p=2187 Vedi le altri RistorAmici….
Nome: Ristorante Pizzeria il Console
Dove : via Roma, 4 Saccolongo (PD)
Telefono:  tel.0498016648
Prezzo:35 a testa
La Cucina ha Proposto

frittura enorme, baccala mantecato alla cannella spaghetti con scampi , gamberi e molluschi muller thurgau acqua caffè

Impressioni

Ristorante rinnovato, io lo frequentavo molti anni fà quando si Chiamava da Ciano, ne è passata di acqua sotto i ponti, da quando Ciano e la sua famiglia gestiva questo posto, ora è tutta un’altra cosa, serviziom cortese e attento, piatti nuovi e ricercatim con particolare attenzione al pesce, un latyro ristorante da salvare nella vostra rubrica!

]]>
http://blog.aeolia.com/a-cena-al-ristorante-pizzeria-il-console-saccolongo-padova/feed/ 0 2187
Martedì 5 Agosto….. Compleanno di Agnese http://blog.aeolia.com/martedi-5-agosto-compleanno-di-agnese/ http://blog.aeolia.com/martedi-5-agosto-compleanno-di-agnese/#comments Tue, 12 Jul 2011 03:15:48 +0000 http://blog.aeolia.com/?p=1938 Anche ad Agnese è toccata la festa a sorpresa….. anche se un pò aveva mangiato la foglia.

Ci siamo trovati alle otto, davanti ad una super pizza, e ad una mega crostata di frutta, Alda ha preparato le sue verdure, zucchine e pomodori ripieni di tonno. Io mi sono limitato ad una bella insalata di pasta con feta, olive, pomodorini e basilico, e Un’insalata di patate, gamberi, cozze e maionese.

Non eravamo in molti (per paura che qualcuno avvertisse Agnese!)

Ma è stata come sempre una bella serata

Al solito, anche non eravamo in molti, le cose sulla tavolo erano moltissimi, io personalmente mi sono limitato a mangiare solo la pizza! (anche se ne avrò mangiati più di 10 tranci!) Gran successo ha avuto l’inslata i patate e frutti di mare… che quasi quasi dò la ricetta

 

per 10 persone

2 kg di patate novelle, 200 g di maionese, 500 g. di frutti di mare (vanno bene tutti, cozze, gamberi, seppie) prezzemolo, peperoncino, e sale, cetriolini , capperi e olive nere

 

Cuocere le patate con la buccia al dente, Fatele raffreddare pelatele e tagliatele a fette. Unire il pesce, il sale. il pepe, il prezzemolo, i sottaceti e le olive e ovviamente la maionese.  Mischiare facendo attenzione  non rompere molto le patate e mangiarle! CI si mette di più a scrivere la ricetta che prepararla questa insalata di patate e pesce!

Fatemi sapere le vostre varianti

]]>
http://blog.aeolia.com/martedi-5-agosto-compleanno-di-agnese/feed/ 1 1938
A Cena a Villa Bonin Ristorante le Tre Grazie, Vicenza, Martedì 28 Giugno http://blog.aeolia.com/a-cena-a-villa-bonin-martedi-28-giugno/ http://blog.aeolia.com/a-cena-a-villa-bonin-martedi-28-giugno/#respond Sun, 03 Jul 2011 22:04:08 +0000 http://blog.aeolia.com/?p=1880 … vedremo come andrà, sono settimane che ci dobbiamo andare, e Mario (il propietario) ha promesso di chiamare il cuoco bravo!

Ad una settimana dalle cena mi ritrovo a scrivere questo articolo, purtroppo non positivo.

Nome: Ristorante le Tre Grazie
Dove :Via dell’Oreficeria 21, Vicenza
Telefono: 393 92.70.641
Prezzo:45 Euro a Testa (ma sarebbero 60 perchè 2 non hanno preso secondo) 315 in totale
Giudizio in Z: Z
Con chi ero: 7 in Totale
La Cucina ha Proposto
Risotto alle Erbe (Carletti) Veramente molto buono, 1 medaglione di maiale con guanciale (non male) 4 Costate (ma servite come tagliate), patate e caponata, 1 semifreddo alla Frutta…buono
Ci ‘ stato offerto un calice di Vino frizzante come aperitivo, poi una bottiglia di Cabernet  leggermente barricato e una bottiglia di chardonnay  locale, 4 bott d’acqua e 3 caffè.
Impressioni:
Locale incredibile, così bello che altri così li posso contare sulle dita di una sola mano. E tra questi pochi in Italia. Complimenti quindi a Mario e a tutti quelli che hanno saputo trasformare Villa Bonin nel Ristorante (con la R maiuscola) che è. Purtroppo di straordinario a parte Mario non c’è altro. A partire dal menù con proposte a fine giugno del Broccolo Fiolaro, oppure alla nostra richiesta di pesce, che (non essendo fresco) non ci è stato consigliato, alla  scarsa offerta di piatti (praticamene risotto e costata), alle costate tanto decantate e servite poi come tagliate, al servizio, purtroppo quasi assente, e impacciato, Mario ammette che se sapeva che il mestiere era così non si sarebbe mai imbarcato in una avventura simile….
Mi spiace Mario, non ci siamo, malgrado il mio ottimismo, non riesco a vedere il bicchiere mezzo pieno…. l’ho bevuto tutto per dimenticare ?

 

]]>
http://blog.aeolia.com/a-cena-a-villa-bonin-martedi-28-giugno/feed/ 0 1880
A Cena alla Barchessa, Martedì 21 Giugno 2 Carrare Padova http://blog.aeolia.com/a-cena-alla-barchessa-martedi-21-giugno-2-carrare-padova/ http://blog.aeolia.com/a-cena-alla-barchessa-martedi-21-giugno-2-carrare-padova/#respond Wed, 22 Jun 2011 03:05:02 +0000 http://blog.aeolia.com/?p=1882 Vedi le altri RistorAmici….

Nome: La Barchessa
Dove :Via Campolongo, 87 Due Cararre Padova
Telefono: 0499125711
Prezzo:19 euro a testa
Giudizio in Z: ZZ
Con chi ero: eravamo in 10 !
La Cucina ha Proposto
5 antipasti, 1 primo, fritto misto, frutta, dolce, caffè, acqua e vino
Impressioni:
Della stessa gestione della trattoria ai Colli di Montemerlo, qui impera il pesce, molte poratyte di pesce, semplice, di basso costo, di facile reperibilità e preparazione, e qui l’impressione è ancora più favorevole, servizio veloce, sempre cortese e veloce. L’arredamento è sempre sulla falsariga di quello di Montemerlo, 19 euro ben spesi per una serata goliardica e non
]]>
http://blog.aeolia.com/a-cena-alla-barchessa-martedi-21-giugno-2-carrare-padova/feed/ 0 1882
10 Maggio Cena alla Trattoria ai Colli, Montemerlo http://blog.aeolia.com/10-maggio-cena-alla-trattoria-ai-colli-montemerlo/ http://blog.aeolia.com/10-maggio-cena-alla-trattoria-ai-colli-montemerlo/#comments Thu, 12 May 2011 01:37:57 +0000 http://blog.aeolia.com/?p=1862 Vedi le altri RistorAmici….
Nome: Trattoria ai Colli
Dove :Via Bresseo 1, Montemerlo Padova
Telefono: 0499902151  
Prezzo:17 Euro a Testa
Giudizio in Z: ZZ
Con chi ero: eravamo in 14 !
La Cucina ha Proposto
Affettati, con sottoaceti, bis di primi, grigliata mista, dolce, frutta, caffè, acqia, vino e spumante
Impressioni:
Quello che viene offerto è all’altezza del prezzo pagato, nulla da dire, qualche piatto da rivedere magari, servizio cordiale, anche se non velocissimo, l’ambiente è piacevole, atrezzato per grandi volumi di pubblico, per lo stesso prezzo difficile trovare di meglio, se passate perMontemerlo, non dimenticate di passarci, della stessa  gestione, anche un’altro ristorante con specialità pesce… La Barchessa sarà la nostra prossima visità ?
]]>
http://blog.aeolia.com/10-maggio-cena-alla-trattoria-ai-colli-montemerlo/feed/ 1 1862
A Cena al Belvedere, Bassano, 3 maggio 2011 http://blog.aeolia.com/a-cena-al-belvedere-bassano-3-maggio-2011/ http://blog.aeolia.com/a-cena-al-belvedere-bassano-3-maggio-2011/#respond Thu, 05 May 2011 02:44:54 +0000 http://blog.aeolia.com/?p=1843 Vedi le altri RistorAmici….
Nome: Ristorante Belvedere
Dove :V.le delle Fosse, 1 Bassano del Grappa Vicenza
Telefono: 0424 524.988
Prezzo:65 Euro a Testa
Giudizio in Z: ZZZ
Con chi ero: Rosi, Lara e Sebastiano
La Cucina ha Proposto
l’angolo freddo
Carpaccio di manzo salato con cruditée di asparagi e salsa rosa all’arancio
Selezione sushi con asparagi bianchi e verdure
Saor di pollo e asparagi
Tartine con uovo di quaglia e gamberi
Sfogliatine agli asparagi bianchi, vezzena e basilico
Spinnaker piccanti con ricotta e asparagi
Fagottino di ricciola e asparagi allo zenzero
Cucchiai con tartare di pesce e asparagi
l’angolo caldo
Calamari ripieni
Mini bassanelle ai bruscandoli e patate
Mini toast agli asparagi e gamberi
Polenta ai caprini e asparagi
Spadellata con asparagi e cappesante
Uovo fluttuante con mousse di asparagi e erba cipollina
Asparagi in tempura con salsa tartara
Risotto agli asparagi e guazzetto di triglie
… in tavola
Asparagi e uova alla bassanese
Carpaccio di tonno al coriandolo con asparagi al vapore e salsa ai capperi
Suprema di faraona ripiena agli asparagi e bruscandoli
con millefoglie di patate e asparagi in olio cottura
Mousse di sgroppino con asparagine candite e flute al cioccolato
acque minerali, vini della selezione belvedere e caffè, tutto incluso
Impressioni:
Quale migliore occasione per festeggiare il propio compleanno, se non passarlo in compagnia della tua famiglia a mangaire Asparagi nella Capitale dell’Asparago al Galà degli Asparagi ? Nessuna…..se anche a voi piacciono queste tre cose. fate come me! Festeggiate!
alla Prossima
]]>
http://blog.aeolia.com/a-cena-al-belvedere-bassano-3-maggio-2011/feed/ 0 1843