RIAPRE LA LOCANDA VENETA A VICENZA
A Luglio apertura con la nuova gestione del ristorante sotto la guida delle famiglie Chemello-Zemin.
La Locanda Veneta di Vicenza riapre a Luglio sotto la guida Chemello e Zemin, due rinomate famiglie ristoratrici vicentine, con un’esperienza nel settore maturata in tre generazioni.
Dopo due anni dall’abbandono della precedente gestione, la Locanda Veneta riapre le sue sale ed il suo giardino estivo agli amanti della cucina tipica veneta. Semplicità e tradizione caratterizzeranno il menù proposto che renderà omaggio ai piatti della nostra regione. Il nome “locanda” non è scelto a caso: infatti, oltre al servizio ristorante, la struttura offre 12 moderne soluzioni abitative tra mono e bi-locali, per soggiorni di una o più notti a Vicenza fuori dal caos del centro città ma facilmente raggiungibile dall’autostrada.
sito www.locandaveneta.it
>>> Famiglia Chemello
Il giovane Sebastiano Chemello rappresenta la terza generazione di una famiglia di ristoratori, attiva oggi presso il Ristorante Æolia ed iniziata nel 1964 dal nonno Piero e proseguita dal papà Luca che, pur sempre supervisionando il lavoro, ha passato un po’ alla volta le consegne, mettendo a disposizione l’esperienza maturata con la scuola alberghiera, i corsi di aggiornamento e le attività con le associazioni De.Co., del Bacalà, della Federazione Cuochi e dell’Associazione Artigiani.
>>> Famiglia Zemin
Una tradizione iniziata da Rodolfo Zemin, maître del prestigioso ristorante dell’Hotel Danieli di Venezia dal 1920 al 1926, seguita dal figlio Sergio, gestore del Caffè Garibaldi in Piazza dei Signori a Vicenza dal 1978 al 1988, e fondatore di un altro rinomato ristorante di Vicenza, il Ristorante Zemin a Costigiola di Monteviale. Con Marilisa Zemin la tradizione si perpetua e dai colli si avvicina alla città, dove dal novembre 2011 gestisce il Ristorante Il Querini da Zemin assieme al Marito Bruno Salzillo ed ai figli.
Vi Aspettiamo!
]]>1) La voglia di Beneficenza ha preso il sopravvento
2) Della Serie del Maiale non si Butta Via Nulla e noi lo sappiamo cucinare bene
3) Visto che questa e la 45 Volta … meglio prenotare per non dover dire io non c’ero!
Qualunque sia il motivo, noi Vi aspettiamo!
Seconda Serata della 45esima Cena del Mas-cio
Sabato 1 Dicembre
Pig & Pork Dinner Festival
Il Ricavato della Serata sarà come sempre devoluto in Beneficenza all’Asilo di Costozza
In Charity of the Kindergarten of Costozza
Il menù della serata
Maiale
Maiale
Maiale
…….
e Maiale
Salame Scottato e Polenta di Maranello
Zuppa di Verze & Salsiccia
Risotto con Tastasale e Rosmarino
Gargati con Pancetta & Fiori di Broccolo
Costicine al Radicchio, Piedini
Ossi, Zampone & Cotechino
Quinto Quarto di Maiale
Fegato, Lingua, Trippe & Polmoni
Fagioli in Insalata & Crauti
Torta ‘Fornareta’ (Putana)
e i Venti di Vino
Euro 25.00
]]>Night
anche in 3d http://www.3dpan.org/106651
Day
anche in 3d http://www.3dpan.org/107807
]]>39 |
38 |
Grande successo di pubblico e affluenza, un quintale di gelato, 3 di gnocchi, altrettanti (o quasi di pasta fresca) anitre, baccalà, pane, polenta, cioccolata e birra. I vicentini (e non) hanno potuto provare e vedere le Eccellenze Vicentine degli artigiani Vicentini.
Dalla sopressa alla ‘Gata‘, il dolce tipico della città, e dalla birra artigianale alla ‘Vicentina‘, il nuovo pane realizzato dai fornai del posto, ”Una Piazza da GustArti” porta l’attenzione sul lato goloso di Vicenza promuovendo a un tempo i prodotti locali e l’arte artigiana dei tanti operatori alimentari che quotidianamente preparano le genuine delizie che portiamo nelle nostre tavole. Incorniciata dalle meraviglie architettoniche della storica piazza del centro, la rassegna è anche un ottimo pretesto per soffermarsi a visitare la città, ricchissima di tesori artistici e culturalmente vivace con un’offerta di intrattenimento che soddisfa tutte le età.
Per accedere alle degustazioni è necessario essere in possesso del coupon rilasciato dietro il corrispettivo di un piccolo contributo poi devoluto in beneficenza. La manifestazione si apre sabato alle 16 e fino alle 23 per concludersi domenica con orario 10-19 circa.
]]>
Una Piazza da Gustarti dove presenteremo i bigoli all’anitra e ……vi aspetto!
]]>
Non sai dove andare a mangiare e vuoi qualche suggerimento ? ecco dove!
Nome: Agriturismo Veneto Villa Frassanelle
Dove : Via Frassanelle 14, 35030 Rovolon Padova
Sito web: http://it.frassanelle.com/agriturismo-veneto.html
Telefono: +39 .335 12 74 151
Prezzo: ero ospite
Giudizio in Z: ZZZ
La Cucina ha Proposto
Gran Buffet all’aperto, con fritti, crudi, tortine, pizzette, baccalò. salmone, tartellette, e vini
Riso alle ortiche e porcini …(ma non c’erano le ortiche)
doppio raviolo al sugo
Piccolo filetto con verdure
Tutti fuori per il buffet
Frutta, formaggio, open bar, musica, dolci, gelati e torta con gli sposi
Caffè e open bar
Impressioni:
Frassanelle è un’antica tenuta che appartiene, sin dal 13° secolo, ai conti Papafava Antonini dei Carraresi discendenti dall’illustre famiglia dei da Carrara Signori di Padova dal 1318 al 1408. La storia si repira a pioeni polmoni, anche per me che praticamente in una villa ci vivo. L’ambiente è a dir poco stupefacente, qui si mangia veramente con gli occhi, il servizio è eccellente (non propio velocissimo ma sempre presente) il duo musicale che ci ha accompagnato per tutta la cerimonia è stato di grane compagnai, e sicuramente i genitori hanno certamente gradito la presenza di un’animazione solo per i più piccini. Io e Rosi abbiamo passato una piacevole serata, questo è il terzo matrimonio della mia vita (dove ho potuto mettere la gambe sotto il tavolo (anche se non per tutta la durata della cena!), e tutti e tre ero in una villa, o in un casale e qui èovviamente diverso del matrimonio in ristorante, chissa che prima o poi riuescirò ad andare anche ad un matrimonio in ristorante (almeno imparo qualcosa di nuovo)
Dio fece il cibo, il Diavolo i cuochi. (Joyce)