RIAPRE LA LOCANDA VENETA A VICENZA
A Luglio apertura con la nuova gestione del ristorante sotto la guida delle famiglie Chemello-Zemin.
La Locanda Veneta di Vicenza riapre a Luglio sotto la guida Chemello e Zemin, due rinomate famiglie ristoratrici vicentine, con un’esperienza nel settore maturata in tre generazioni.
Dopo due anni dall’abbandono della precedente gestione, la Locanda Veneta riapre le sue sale ed il suo giardino estivo agli amanti della cucina tipica veneta. Semplicità e tradizione caratterizzeranno il menù proposto che renderà omaggio ai piatti della nostra regione. Il nome “locanda” non è scelto a caso: infatti, oltre al servizio ristorante, la struttura offre 12 moderne soluzioni abitative tra mono e bi-locali, per soggiorni di una o più notti a Vicenza fuori dal caos del centro città ma facilmente raggiungibile dall’autostrada.
sito www.locandaveneta.it
>>> Famiglia Chemello
Il giovane Sebastiano Chemello rappresenta la terza generazione di una famiglia di ristoratori, attiva oggi presso il Ristorante Æolia ed iniziata nel 1964 dal nonno Piero e proseguita dal papà Luca che, pur sempre supervisionando il lavoro, ha passato un po’ alla volta le consegne, mettendo a disposizione l’esperienza maturata con la scuola alberghiera, i corsi di aggiornamento e le attività con le associazioni De.Co., del Bacalà, della Federazione Cuochi e dell’Associazione Artigiani.
>>> Famiglia Zemin
Una tradizione iniziata da Rodolfo Zemin, maître del prestigioso ristorante dell’Hotel Danieli di Venezia dal 1920 al 1926, seguita dal figlio Sergio, gestore del Caffè Garibaldi in Piazza dei Signori a Vicenza dal 1978 al 1988, e fondatore di un altro rinomato ristorante di Vicenza, il Ristorante Zemin a Costigiola di Monteviale. Con Marilisa Zemin la tradizione si perpetua e dai colli si avvicina alla città, dove dal novembre 2011 gestisce il Ristorante Il Querini da Zemin assieme al Marito Bruno Salzillo ed ai figli.
Vi Aspettiamo!
]]>Questi i link per leggere direttamente dal
web o se avete problemi di visualizzazione
e il sito dell’Æolia, superato il quarto di milione di Visite! (in questo momento)
Æventi del Mese
Natale, Cene & Pranzi Conviviali & S.Silvestro
La storia dell Æolia – Gli Æventi 2012
——-
Puntuali come sempre ecco i piatti che DOVETE venire a provare
che non abbiamo mai fatto,se non li provate questo mese
chissà se ne ripresenterà
l’occasione per riproporli
diventa sempre più difficile trovare non il piatto nuovo, ma quale togliere!
Noi cerchiamo come sempre di accontentarVi tutti!
Misticanza d’Inverno con Germogli al Balsamico, Lardone & Melograno
Cotechino Scottato con Crema di Lenticchie Rosse & Polenta di Maranello
Tortino di Radicchio, Patate di Posina & Asiago d’Allevo
Bacalao con Patate Sudate, Cipolla Rossa, Pomodoro Camone & Crema di Basilico
Pane al Rosmarino con Pecorino & Mostarda di Fichi
Uovo Pochè con Cavolo Viola & Salsiccia
Gargati con Radicchio & Tastasale
Reginette con Pistacchi &Caciocavallo
Spaghetti alla Carbonara & Vongole
Gnocchi di Patate ai Porcini, con Porcini, Pinoli & Broccoli
Crespella con Ricotta & Cavolo Nero
Zuppa di Patate & Verze
Lombata di Angus (Irlanda) al Merlot & Porcini
Filetto di Canguro (Australia)al Malto di Riso con CousCous alle Verdure
Pepite di Tacchino al Pesto Veneto con Patate al Latte
Filetto di Salmone (Norvegia) alla Crema di Radicchio & Scalogno con Crudità
Tartare di Scampi all’Ananas Salato & Topinambur
Togliti La
Voglia, Vieni all’Æolia
E ancora La Cucina dell’Æolia a Casa
Tutti i Nostri Piatti Ora Anche Da Portare a Casa sempre con nuove
proposte
con la nostra tradizionale cucina leggera e attuale per ogni vostra esigenza
E per chi propio non riesce a fare a meno di noi…..
l’Æolia a Casa Tua!
da 4 a 600, pensiamo noi a tutto, e se non hai lo spazio, Ebbene si! pensiamo NOI anche a quello!
———
Numero 115
———
Augurando i nostri migliori Auguri di Buone Feste e di un Felice Anno Nuovo
La 45 Esima cena del Maiale è stato un successo inaspettato, vorrei ringraziare tutti quelli che hanno fatto si che tutto sia andato nel verso giusto….
Voi, che siete venuti e: Sebastiano, Susanna, Daniele, Franca, Anna, Cristina, Alda, Agnese e Emina in sala e in cucina, Andrea Mattiello con i vini, Fabio & Lucia del Mercatino per la lotteria, Pino, per la lotteria, il Panificio Crescenzio per parte della la torta, Renzo per la Testa del Maiale e per gli ossi e per il quinto quarto, Filippo per le verdure,Andrea per le verdure e la frutta e Marco per il caffè e la lotteria.
La 46esima sarà ancora più bella!
Anche Novembre è passato, quando ero più giovane e andavo a scuola il tempo non passava mai,sembrava che le lancette dell’orologio fossero incollate e non di muovessero mai. Ora le lancette in molti orologi non ci sono più, lasciando il posto ad un semplice display a cristalli liquidi che scandisce il tempo inesorabilmente,e i secondi, i minuti, le ore e le giornate passano, ma non è un male, perché vuol dire che le vivo tutte intensamente, guardando avanti, cercando sempre di pensare positivo, e tralasciando i momenti meno felici , che qualche volta ho avuto nella vita.
Il mese scorso ho parlato delle belle esperienze con le cene organizzate con gli amici/colleghi di Vicenza, all’inizio di Novembre ho passato 2 giornate veramente interessanti e di svago al Comics Festival di Lucca e al Festival dell’Oriente di Carrara e ho poi avuto occasione di essere invitato a visitare la fabbrica Convotherm in compagnia di un gruppo di Ristoratori Veronesi, tra i quali gli chef di Giancarlo Perbellini Ristoratore Stellato, anche lui (come me) e Carlo MasterChef Cracco della Scuola Alberghiera di Recoaro . Due giornate a confrontarci e a scambiarsi nozioni, trucchi del mestiere, suggerimenti e modalità di cottura, senza quel ‘segreto professionale’ che apparteneva agli Chef di una volta, Qui all’Æolia abbiamo avuti molti cuochi e chef in questi anni, e li ricordo quando da piccolino gironzolavo per la cucina, parecchi avevano il loro libro di ricette molte volte scritto a mano che gelosamente conservavano nel cassetto e non faceva leggere a nessuno, quasi a paura che qualcuno potesse rubargli il mestiere. Per far crescere la conoscenza bisogna dividerla, poi ognuno metterà del proprio per rendere la ‘creazione’ unica. Quando io faccio Cucinando i corsi di cucina all’Æolia, cerco di dare quante più indicazioni possibili, so benissimo che poi in casa i risultati difficilmente potranno essere uguali a quelli ottenuti nella nostra cucina, gli attrezzi, i forni, la forza dei fornelli è totalmente diversa, e sarà l’allievo corsista ad adattare la pietanza alla propria cucina.
In questo mondo frenetico dove ormai subiamo un bombardamento mediatico del tutto e subito purtroppo stiamo dimenticando certe emozioni, novembre ci ha regalato un mese con delle giornate splendide, il sole con il suo tepore ha fatto sbocciare le margherite nel nostro giardino, e addirittura qualche rosa ha fatto capolino tra i rovi, a volte basta uscire e guardarsi attorno e assaporare la natura che ci circonda, abbandonando per un momento cellulari e TV e tutto ci apparirà meglio. Qualche giorno fà sono stato preso per mano da una bambina sul borgo che sale a casa, e lei con semplicità dei suoi gesti e delle sue parole mi ha fatto notare i colori e i profumi della nostra terra, io questa strada la faccio anche due, tre volte al giorno e ogni volta scorgo un nuovo particolare, con il sole. la pioggia, la neve o la neve (che spero arrivi almeno per qualche giorno), sia al mattino, dove ho in lontananza le montagne alle mie spalle e i colli euganei di fronte a me, oppure la sera, con la chiesa vecchia che con il suo campanile illuminato che svetta sul monte perpendicolare alla stella polare, pensando a quanta gente è passata in tutti questi anni sui miei stessi passi, e se vado a casa alla serà so che troverò Artu (il mio gatto) che mi aspetterà per entrare e poi mi seguirà per rubare un pò di coccole e mi ripagherà con le fusa, se invece scendo al mattino so che li ci sarà Agnese, che appena mi vede mi dà il buongiorno e assieme a lei bevo il primo caffè e inizio la giornata, queste sono le certezze di ogni giorno e di ciò ne vado fiero, a volte basta veramente poco per iniziare e terminare bene la giornata, basta organuizzarsi
Arrivederci nel 2013!
Con le gambe sotto la tavola, si fanno i migliori affari, si chiacchera con i parenti , si ascoltano le confessioni degli amici, si scherza e spettegola con i colleghi, ma soprattutto si conquista la persona amata….
non c’è momento migliore del tempo passato a tavola per tutte queste cose.
Noi Vi aspettiamo per dimostrarvelo.
Noi con il 2012 siamo arrivati dopo 3 generazioni 48 anni di attività, chissà cosa scriverò tra 2 anni!
alla prossima
Grazie per quello che ci date la possibilità di proporVi ogni mese
Luca
(Click to M@il or Contact me!)
Se avete perso qualche news …..Æolia
News
Finito di scrivere | Martedì, 4 Dicembre, 2012 5:06 | Buonanotte! |
I bigoli co’ l’arna sono un piatto tipico della zona fra Thiene e Zanè anche se diffusi in tutto il vicentino dove è tradizione gustarli la prima domenica di ottobre, festa della Madonna del Rosario,festività si religiosa, ma con molti punti di contatto con la storia militare, infatti è di domenica il 7 ottobre 1571 la vittoria della flotta della Serenissima Repubblica di Venezia sui turchi a Lepanto. Tradizionalmente quello era già un giorno di raduno e di preghiera delle confraternite del rosario, ma dopo la battaglia Pio V stabilì che in quella data si sarebbe dovuta festeggiare “Nostra signora della Vittoria” festa che fu poi elevata a ricorrenza da Gregorio XIII nel 1573, come giorno della Beata Vergine del Rosario.
In Emilia si accompagna perfettamente con i tortelli di patate, in Toscana con i pici. C’è chi vi condisce i paccheri o il tajarin, mentre ad Altedo vicentino, per la Festa dell’asparago dop, troneggiava sul couscous insieme ai verdissimi turioni.
Da Napoli a Vicenza si cucina per tradizione il 1 ottobre, giorno del Rosario, ed è proprio dalla provincia vicentina che pare essersi diffusa la tradizione veneta, che vede questo succulento ragù accompagnare i bigoli freschi,realizzati con il torchio d’ordinanza e possibilmente utilizzando anche uova d’anatra nell’impasto.
La preparazione di questa delizia vedeva all’opera l’intera famiglia: la massaia preparava un impasto di semola, farina e acqua molto asciutto che poi il marito tirava al torchio con una trafila di bronzo, mentre i bambini aiutavano i genitori come potevano sedendosi sopra al torchio per mantenerlo fermo.
I bigoli erano consumati di frequente, ma per la stragrande maggioranza delle persone, poter gustare della carne era un’occasione rara, un lusso che solo in pochi giorni di festa ci si poteva permettere.
Oggi, fortunatamente, questo gustoso piatto è presente nei menù di molti locali della nostra provincia, anche se la ricetta originale nata in quel di Thiene è stata oramai abbandonata.
Secondo la tradizione, i bigoli vanno cotti nel grasso brodo di un’anatra novella di 60/90 giorni, conditi poi con le sue frattaglie e del burro aromatizzato. La ricetta originale era dettata dalla gran fame di quegli anni, tempi in cui era impensabile sprecare della carne per il sugo della pasta…
Gli accorgimenti apportati alla ricetta, non hanno certo sminuito il fascino di questo meraviglioso piatto, corroborandone il gusto dei sensi.
Oggi per trovare un’anatra intera, non eviscerata, bisogna conoscere qualche contadino. Per tutti gli altri, si può ricorrere ad un macinato d’anatra con cui preparare il classico ragù.
Ci sono molte fonti sulla ricetta del ragù d’arna, le tecniche sono spesso molto diverse, soprattutto per la preparazione del macinato, ma comunque sia il risultato è sempre un buon ragù!
Da varie fonti documentarie, raccolte da Bartolomeo Cecchetti, i prezzi di alcune tipologie di pollame risultano, tra il 1459 e il 1464, così ripartiti: un paio di colombi soldi 15; un colombo grosso soldi 5; un paio di anitrotti soldi 16; un’anitra domestica soldi 17; un paio di polli piccoli ma grassi soldi 13; una pollastra grassa da 7 a 8 soldi; un paio di pollastrelle soldi 9; un’oca grassa soldi 12; un’anitra selvatica soldi 6; un paio di quaglie soldi 9; un paio di colombe selvatiche soldi 4; un paio di capponi piccoli soldi 17; un paio di pernici soldi 19; una gru grassa soldi 16; un francolino soldi 18; due chiurli grassi soldi 10; sei tordi soldi 10; un paio di pavoncelli soldi 5. Sia detto per inciso che nel 1460, ad esempio, cinque uova erano vendute a 2 soldi, mentre nel 1463 tre uova erano valutate a un soldo.
]]>0444555036
Chiuso il Martedì
Martedì, 13 Aprile, 2010 5:00
Questi i link per leggere direttamente dal web o se avete problemi di visualizzazione
il 2 Cena allo Xiya Wok Italia Oriental Kitchen, Vicenza
la Ziccata è sul Blog!
il 9 Cena al Sushi Grill di Altavilla
la Ziccata è sul Blog!
il 16 daPolde ad Albettone
la Ziccata è sul Blog!
il 23 Da Massimo & Maica
otttima la pizza e le birre in compagnia di amici
il 30 Al Mulino sul Pò, ad Occhiobello Rovigo
(la Ziccata è della penultima volta, visto che le cose non sono cambiate….)
Due cene in “Tlattolie” Cinesi una a casa di amici e una cena in una trattoria classica, cosa si può volere di più ? un’altro martedì!
Desinar per Costozza sono arrivati i biglietti e il Bando e pronto e qui è un MUST partecipare!
ora bisogna che qualcuno cominci a mandare gli elaborati (sono quasi 100 i download del bando)
il 20 Maggio Cena nelle Cantine (sempre in Villa da Schio) certo che nemmeno a questa occasione si può mancare. Per maggio potrà forse bastare, ma se avete un pò di tempo e avete voglia di rilassarvi, magari davanti un buon gelato….. l’Æolia è sempre a disposizione
Per Festeggiare il decimo compleanno dei Fagottini
continua la promozione!
Sempre più in Alto! le lezioni si susseguono e proseguono per tutto aprile, maggio e giugno….poi stop estivo, e si ripartirà in settembre con il level 1 il lunedì e il level 2 il giovedì, al solito le iscrizioni sono aperte
Foto ? ecco le ultime che ho fatto (non molte purtroppo, ma da visionare)
La Cucina dell’Æolia a Casa
Tutti i Nostri Piatti Ora Anche Da Portare a Casa sempre con nuove proposte
E come sempre la nostra cucina leggera e attuale per ogni vostra esigenza
Il giardino vi accoglierà con tutto il suo splendore. ora che il sole riscalda è sempre un piacere poter mangiare nel nostro dehors, sia a pranzo che a cena
La primavera, il gas, le compagnie petrolifere, la Ferrilli e le compagnie telefoniche
Durante il mese, mi capita di pensare a cosa scriverò in queste ultime righe… Ho sempre molte cose da dire, e quindi prendo appunti e ho biglietti in tasca con poche parole che mi ricordano cosa scrivere, quello di questo mese tra le varie scritte emergono: Gas, Telefono, Benzina e Ferrilli.
Mi chiedevo come mai le compagnie petrolifere possono usare tranquillamente le migliaia nei loro listini (creando a volte confusione nella lettura) ?Perchè mai noi non possiamo comperare 5 litri di gasolio invece che 5 euro di gasolio ? E perchè se una compagnia telefonica propone Gratis e ‘Per sempre’ o ‘verso Tutti’, poi risulta verso tutti i loro clienti, gratis e sempre dopo il primo scatto, e per sempre e fino al prossimo cambiamento ? Sarebbe come se noi pattuissimo con il nostro fornaio una fornitura per sempre per tutti gratis, ma solo ai nostri amici, e solo dopo aver comperato 1 chilo di pane e fino a che il fornaio non si stanca. Oppure come mai una famosa ditta di divani può permettersi di fare il 50 per cento di sconto da un mese all’altro e per farlo sapere spende in pubblicità facendolo sapere dalla Ferrilli ?, ma se non chiamavano la Ferrilli quanto sconto ci facevavo ? E, erano ladri il mese scorso oppure hanno avuto delle super offerte dai loro fornitori che ci hanno applicato lo stesso sconto ? Avrei voluto scrivere questo è altro…. Poi invece, oggi ero in giardino, e osservavo l’acero rigoglioso che solo una settimana fà era li, misero e rinsecchito dal freddo, guardavo il gelsomino verdissimo, che ammanta le colonne del nostro porticato, i gerani, che il timido sole di questi giorni ha risvegliato piano piano.. le varie piante di rose, pronte a sbocciare, e il glicine, imponente e ricco di gemme, che ci regalerà una generosa esplosione di colore e profumi tra qualche settimana, e poi l’erba, verde e fitta, è stata tagliata solo ua settimana fà, e oggi Sebastiano la stà già ritagliando. Ho visto Sebastiano che taglia l’erba, zoppicando un pò, ma felice, ho passato 2 mesi d’inferno, pensando al peggio, vedendo Sebastiano con la stampella, che con irrivererenza mimava Doctor House, ho passato due mesi con l’angoscia che lui potesse avere qualche male incurabile, senza poterlo dire a nessuno ma sperando che le cose non fossero così,e sono stato esaudito, chiedo scusa a tutti quelli che mi hanno visto un pò giù in questi 2 mesi….
La primavera! è arrivata! un pò in ritardo, ma è qui, l’Inverno non voleva andarsene, ma alla fine…. vediamola in positivo, anche l’estate tardera ad andarsene….
alla prossima
Luca
(Click to M@il or Contact me!)
I Menù Del Mese | Pranzi & Cene |
Dolce&Salato | Banchetti Nuziali |
Se avete perso qualche news …..Æolia News
Finito di scrivere | Martedì, 13 Aprile, 2010 5:00 | Buonanotte! |
anno VII numero 84
Marzo 2010 Ristorante Æolia
Piazza Da Schio 1
Costozza di Longare Vicenza
0444555036
Chiuso il Martedì
Martedì, 9 Marzo, 2010 5:19
Questi i link per leggere direttamente dal web o se avete problemi di visualizzazione
il 2 Cena da Dario,
Risotto con il salame & Carne alla brace Ottima Cena, ottimo il riso, stupenda la carne, morbida e gustosa, memorabili le frittelle, mai mangiate di così buone
il 9 Cena da Tiziana e Pietro, Torte Salate sempre buonissime (specialmente quella di cipolle), risotto ai funghi e buoni i pasticcini
il 16 Cena al Road House di Vicenza (Fast Food alla griglia!)
il 23 Cena a Trattoria all’Angelo di Piovene Rocchette
Due cene a casa di amici e due cene con il mio “insindacabile giudizio”…. una da un ‘concorrente’ e l’altra da un ‘ristoramico’
Marzo è avaro di feste, dopo solo (ma non per questo meno inportante) la Festa delle Donne (che è stata oggi), ma ci si preparara per il pranzo di Pasqua
a tal proposito sapete come si augura Buona Pasqua in (quasi tulle le lingue del mondo)? o come si calcola la data di pasqua e cos’è l’epatta e/o il numero d’oro ?
Desinar per Costozza sono arrivati i biglietti e il Bando e pronto ora bisogna che qualcuno cominci a mandare gli elaborati
con il supporto degli Arigiani, Desinar per Costozza entra di pieno diritto nel Calendario delle manifestazioni e si uniranno all’Aeolia, altri ristoranti, tra i quali:
Il Marinate di Caldogno, Trattoria all’Angelo e ….
Per Festeggiare il decimo compleanno dei Fagottini
Æolia Home of Pear Pasta dalla casa del vento alla casa dei fagottini
la cosa è stata graditra da tutti, e gli ordini di fagottini sono aumentati così tanto che qualche sera li abbiamo finiti!
Siamo arrivati al primo giro di Boa, abbiamo consegnato i primi diplomi, l’esperienza è stata a dir poco unica. Alla fine del corso abbiamo addirittura ricevuto una lettere formata da tutti i partecipanti che ringraziavano, e chiedevano a gran voce un “Cuocinando Level Two, con le mani in pasta”, e probabilmente ci sarà… a settembre o massimo Ottobre.
Siamo gia ripartiti con Cuocinando di Marzo, e fino a Giugno siamo al completo…..poi in ogni caso ci fermiamo. Riprenderemo con il livello 2
é da un pò tempo che non parlo un pò di foto….. perchè non me ne mandate qualcuna ? le mie sono sempre visionabili qui queste sono quelle fatte a Venezia per il Carnevale
Purtroppo il freddo inverno ci ha costretto a posticipare l’apertura del giardino, pochi i temerari amche che bevono tisane e brulle, ma non temete, appena si scalda l’aria si parte!
La Cucina dell’Æolia a Casa, Tutti i Nostri Piatti Ora Anche Da Portare a Casa comincia a muovere i primi positivi passi….
E come sempre la nostra cucina leggera e attuale per ogni vostra esigenza
Maggio è tempo di comunioni e cresime, visto che le domeniche disponibili sono solo quattro, venite a prenotare per tempo
Martedì visto che Io e Sebastiano dovevamo andare a Recoaro per l’incontro con i futuri stagisti. Assieme a Rosi & ad agnese siamo ritornati a mangiare da Gui Lin, a mezzogiorno ci siamo stati poche volte, come ho già detto questo ristorante cinese ci piace molto, il personale è cordiale, i piatti meno fritti degli altri, e la propietaria parla bene l’italiano, e mi/ci ha sempre consigliato bene. Il prezzo è adeguato, forse l’ambiente non è tra i più moderni, ma che (come noi) mangia cinese forse apprezza di più la cosa, sembra di essere in oriente! Comunque non ho potuto non notare un aria un pò stanca, e non molti avventori, poi, pensandoci un pò… ma certo, anche i Cinesi hanno le loro ‘trattolie’, i vari Sushi Wok, che stanno nascendo come funghi, a Vicenza in questi mesi ne abbiamo gia provati due, e domani proveremo un terzo.
Ebbene si, anche loro risentono di chi fa meno a più. Come le trattorie hanno rappresentato per anni all’italiano l’alternativa economica al ristorante, per poi (le trattorie) soffrire per l’avvento dei ristoranti Cinesi e gli agriturismo, ora i Cinesi sono attaccati dai vari wok service, dove con prezzi che vanno dai 9 ai 17 euro si può mangiare di tutto e di più fino a 100 piatti diversi senza limiti con possibilità di scegliere pesce, carne e verdure da cuocere al momento alla griglia. Lo ammetto, io che sono una buona forchetta amo questi posti, e per questo appena ne aprono uno, lo vado a provare… ora aspetto solo che arrivini gli ‘aglitulismo’ e allora si che si mangia!, ma mi domando ma i ristoranti Cinesi avranno mai ‘Listolanti’ Italiani che faranno concorrenza a loro io una mezza idea c’è l’ho. ma ve la dirò (forse) un’altra volta
alla prossima
Luca
(Click to M@il or Contact me!)
I Menù Del Mese | Cerimonie |
Pasqua | Matrimoni |
Se avete perso qualche news …..Æolia News
]]>anno VII numero 83
Febbraio 2010 Ristorante Æolia
Piazza Da Schio 1
Costozza di Longare Vicenza
0444555036
Chiuso il Martedì
Sabato, 6 Febbraio, 2010 18:40
Questi i link per leggere direttamente dal web o se avete problemi di visualizzazione
il 5 Cena al Wok Sushi di Vicenza siamo stati così contenti che in meno di un mese ci siamo tornati
il 12 Cena a Casa,
il 19 Pizzata e poi Avatar 3D (erano mesi che non andavo al cinema, ora vorrei solo 3d)
e il 26 Compleanno di Rosi e Cena alla Locanda di Piero
Taglierini al Tartufo Nero dei Berici con Zucca & Ragù di Lepre
Spagatti in Cartoccio Con Coste & Gamberi
Blinis al Quark & Carciofi
Risotto Carnaroli delle Abbadesse, con Salsiccia e Austro
Costolette di Agnello (N. Zelanda) in Crosta piccante di Cous Cous
Fajitas di Pollo alle Olive Nere, Coda di Rospo al Lardone, con capperi, pomodorini & Olive
Le cose inoltre da ricordare sono sempre molte… le metto non in ordine di importanza, perchè nessuna lo è meno rispetto alle altre… ma queste sono quelle da cliccare assolutamente
San Valentino, con ben 3 appuntamenti
Desinar per Costozza sono arrivati i biglietti e il Bando e pronto
Per Festeggiare il decimo compleanno dei Fagottini
siamo partiti, e la prima lezione è stata un vero successo, tanto che già venerdi si era sparsa la voce, e siamo quasi al completo fino a Giugno, ma se siete almeno in 8, il corso di lunedì e mercoledì si può fare anche personalizzato
Se il tempo ci darà tregua, partiremo anche con la gelateria, l’anno scorso i primi a mangiare fuori furono degli stranieri, propio verso la fine di febbraio.
Siamo partiti anche con La Cucina dell’Æolia a Casa, Tutti i Nostri Piatti Ora Anche Da Portare a Casa
E come sempre la nostra cucina leggera e attuale per ogni vostra esigenza
Maggio è tempo di comunioni e cresime, visto che le domeniche disponibili sono solo quattro, venite a prenotare per tempo
Ormai il 2009 è alle spalle, e un buon inizio 2010 ci fà ben sperare, ovviamente quello che è perso è perso, ma la salita comincia ad essere meno ripida.
Quant’è per voi la soglia tra conveniente e caro ? Ultimamente mi è capitato di fare preventivi per pranzi e cene di vario tipo, e la prima richiesta che mi viene fatta è, che sia una cosa da spendere poco, oppure quando poi danno la conferma, indicano il menù scelto non per la tipologia, ma indicandone il prezzo per non sbagliare.
Personalmente io (forse per deformazione professionale) ho ampia visione di ‘soglia’, posso trovare caro un self service, che mi offre un piatto di pasta riscaldata a 3 euro, e a buon mercato una degustazione a 50 euro, perchè cerco sopratutto di vedere oltre il costo, cerco di valutare l’ambiente, il personale, le posate, i piatti e il calore che il locale mi trasmette. Per questo vado amngiare due volte di seguito in un ristoante cinese a prezzo fisso, e mi rifiuto di ritornare in certe trattorie e/o agriturismo dove tutto all’insegna del casalingo viene proposto più ‘caro’ di certi ristoranti. Andare a mangiare tanto spendendo poco è un’utopia, noi del mestiere lo sappiamo bene, il problema sembra siano i clienti, parlare di certi ristoranti e come parlare di Beautifull, nessuno lo guarda, ma quasi tutti sanno chi sono i protagonisti, quante sono le puntate e dove il tutto si svolge. Sembra strano, ma in certi posti (sempre pieni) non ci và nessuno….si vede che hanno tanti parenti..
Manca meno di un mese!!!!
Clicca qui sotto per scaricare il bando di partecipazione
In Italiano bando-2010 e anche in Inglese bando-2010-E
]]>
Ristorante Æolia, Costozza ,Ristorante al Marinante, Caldogno & Ristorante ai Colli, Arcugnano
Grazie al grande successo della passata edizione e alle numerose richieste, si rinnova l’appuntamento nel piccolo paese di Costozza, ricco di storia, cultura ed arte.
In caso di pioggia la cena verrà frazionata in tre serate all’interno del ristorante Æolia, la priorità sarà
in funzione del numero di biglietto acquistato:
Prima Sera ( 3 Giugno) dal numero 1 al 140
Seconda Sera (4 Giugno) dal numero 141 al 281
Terza Sera (5 Giugno) dal numero 282 al 400
Un premio per il concorso ‘
Desinar per Costozza, a passeggio con Palladio’ 2010 , verrà dato all’artista vincitore con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Costozza.
]]>